null

Foderatura dei dipinti su tela

La foderatura dei dipinti consiste nell’applicazione di una nuova tela sul retro della tela dipinta con lo scopo di fornire maggiore stabilità a dipinti che hanno subito un degrado derivato da eventi traumatici. I primi anni della mia carriera di restauratore anno avuto inizio proprio in un laboratorio in via Margutta a Roma, dove ho avuto modo di apprendere la tecnica da un vero Maestro, Elio Fiorini.

Mario de Fiori 02

I primi dieci anni della mia carriera li ho dedicati interamente alla foderatura o per meglio dire, alla rintelatura dei dipinti, questo mi ha permesso in seguito, di affrontare lavori di restauro di alto pregio:

  • Palazzo Chigi Ariccia, Restauro di una serie di quadri dipinti da Giovan Battista Gaulli detto “Il Baciccio”, Gerard van Honthorst detto anche “Gherardo delle Notti”, Mario de’ Fiori, Giacinto Brandi, Bernardino Mei;
  • Museo Archeologico Nazionale di Napoli, restauro dei 10 grandi dipinti su tela presenti nella sala della Meridiana raffiguranti i Fasti Farnesiani dipinti da Giovanni Evangelista Draghi e Domenico Piola ;
  • Galleria di arte Moderna di Cagliari, restauro della Collezione Ingrao. Una raccolta di circa 240 dipinti su tela tavola e cartone, del periodo prefuturista. Tra i vari autori: Umberto Boccioni presente con 30 dipinti, Giacomo Balla, Fortunato De Pero, De Pisis, Giuseppe Cominetti, Tullio Crali, Giorgio Morandi e molti altri;
Baciccio_Ariccia
Umberto Boccioni