null

Alcuni lavori di rilievo

  • Duomo di Cagliari, stacco di dipinti ad affresco del sec. XVI;
  • Chiesa di San Francesco da Paola Cagliari, stacco di dipinti ad affresco del sec. XVII;
  • Provincia di Cagliari, stacco di un soffitto a tempera su camera a canne;
  • Casa Parrocchiale Milis OR, stacco dei dipinti presenti su una volta a padiglione;
  • Chiesa di Sant’Efisio Cagliari, altare maggiore, stacco dei due grandi dipinti realizzati su tela incollata su intonaco;
  • Anzio Roma, stacco di un mosaico di epoca romana II sec. D. C.;

Nel corso della mia formazione ho avuto la formazione di lavorare presso laboratori ai quali spesso venivano commissionati dalle Soprintendenze lavori di stacco di dipinti ad affresco o a tempera. È sottinteso che lo stacco, essendo una delle operazioni di restauro molto traumatiche viene commissionata solo per situazioni critiche o molto gravi per la conservazione dell’opera, che altrimenti rischierebbe di andare perduta. Negli anni ho continuato a perfezionare questa tecnica praticandola su lavori di restauro commissionati dal Mibact o dalle Amministrazioni Pubbliche.

20190104_130045
20190104_135023

Una parte molto importante nelle operazioni di stacco è data dalla progettazione e dalla realizzazione dei nuovi supporti sui quali verranno posizionate le opere una volta rimosse dalla sede originale. Abbiamo quindi realizzato supporti utilizzando prevalentemente pannelli a nido d’ape rinforzati da struttura in scatolato di alluminio, adattandoli per ogni caso specifico, anche in presenza di superfici voltate molto complesse.

Gianfranco Malorgio