I Beni culturali hanno indubbiamente una grande rilevanza sullo sviluppo delle economie locali, che dovrebbero puntare alla valorizzazione dell’inestimabile patrimonio storico e artistico lasciateci dai grandi popoli del passato.
Nonostante l’impegno dei recenti interventi normativi, quali il d. lgs. 156/2006 che ha introdotto diverse novità in tema di beni pubblici, siamo ancora lontani dal mettere in pratica una seria politica di valorizzazione, assistendo invece a una serie di tagli alla cultura che hanno messo in difficoltà il settore.
Dalla necessità di porre l’accento sui benefici che una valorizzazione dei beni culturali porterebbe a ogni economia nasce la Sinope Srls.
SINOPE: CHI SIAMO E COSA FACCIAMO
Sinope srls si dedica alla tutela dei Beni Culturali intesa nel senso più ampio del termine e si occupa materialmente di svolgere tutte le attività di progettazione ed esecuzione dei lavori di restauro.
Alla sua guida, Gianfranco Malorgio, restauratore che opera da circa 40 anni su tutto il territorio nazionale ed estero nel settore del restauro dei Beni Culturali.
Oltre all’attività di restauro, SINOPE srls offre servizi di progettazione, direzione tecnica di supporto alla DL, monitoraggio ambientale, indagini diagnostiche, manutenzione nell’ambito museale, corsi di formazione e consulenze.
LO STAFF

GIANFRANCO MALORGIO
Presente nell’elenco MiBACT, restauratore qualificato ai sensi dell’art. 182 del D. lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e ss.mm.ii. Settori di qualifica: 1, 2, 3.
Si avvicina al restauro all’età di 18 anni nel 1978 e inizia il percorso di bottega a Roma nel laboratorio del Prof. Everardo Pavia in via Margutta.
Prosegue nello studio di Elio Fiorini specializzato nella foderatura dei dipinti per oltre dieci anni.
Negli anni ha avuto modo di partecipare a molti lavori importanti tra i quali il restauro degli affreschi staccati della Basilica Inferiore di San Francesco d’Assisi. Restauro commissionato dall’ICR al Prof Livio Iacuitti, il lavoro è stato svolto presso i laboratori dell’ICR di via San Michele a Roma.
Anno 2000 – Restaura la collezione Ingrao composta da 240 dipinti ad olio su tela. Oggi esposta a Cagliari presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna. Collezione preziosa che comprende molte opere del periodo prefuturista di molti degli artisti più importanti del Futurismo. Tra gli artisti: Umberto Boccioni presente con 30 opere; Giacomo Balla presente con 3 opere, Fortunato Depero con 1 opera Giorgio Morandi con 3 opere ecc.
Il Cimitero Acattolico di Roma, detto degli Artisti, dal 2010 commissiona lavori di restauro dei monumenti lapidei tra i quali: La principessa Obolensky, Antonio Gramsci, Keats e Shelley, Bruloff ecc.
Alcuni dei lavori di rilievo:
- Restauro dell’imponente busto dedicato ad Alessandro Magno presente nell’edicola sita in via Campania sulle Mura Aureliane a Roma;
- Palazzo Regio Cagliari aula consiliare: restauro degli affreschi dipinti nel 1894 dall’artista perugino Domenico Bruschi. Nella sala anche il busto marmoreo di Umberto I realizzato da Sartorio;
- Duomo di Cagliari: restauro dell’interno della cupola. Restauro del grande dipinto della navata centrale realizzato su tela da Filippo Figari;
- Duomo di Cagliari: restauro dei tre altari lapidei presenti nella navata destra;
- Restauro di una Domus di epoca romana II a.C. Roma. Tre stanze affrescate e pavimento in opus sectile;
- Domus De Janas: restauro della tomba 1 scoperta a Bonorva nel sito di “Sa Pala Larga”;
- Palazzo Civico Cagliari: Direzione Operativa per il restauro delle facciate del palazzo Civico di via Roma;
- Manutenzione delle opere d’arte presenti nei Musei Civici di Cagliari;
- Schedatura e redazione di Condition Report di oltre 300 opere d’arte dei Musei Civici di Cagliari;
- Stacco e ricollocazione in sito di un soffitto a crociera con decorazioni a tempera realizzato nel sec. XIX. Milis, Oristano. Ex Casa Vescovile;
- Stacco e ricollocazione in sito di un soffitto decorato a tempera realizzato su camera a canne presente in una delle stanze del Palazzo Regio a Cagliari;
- Stacco e ricollocazione in sito di frammenti ad affresco del sec. XVII rinvenuti dopo lo smontaggio dell’imponente altare lapideo di Sant’Isidoro sito nel transetto destro del Duomo di Cagliari;
- Restauro di un mosaico bicromo staccato e riposizionato su pannelli di Aerolam. Mosaico di epoca romana sec. II a.C.;
SARA TOSCAN
Presente nell’elenco MiBACT, Tecnico del restauro ai sensi dell’art. 182, comma 1-octies, d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42; Diploma dell’Istituto Italiano Arte, Artigianato e Restauro di Roma rilasciato il 23 Marzo 2009 – valido agli effetti dell’art. 14 della legge quadro n° 845 21/12/1978.
Intraprende gli studi presso l’Istituto Italiano Arte, Artigianato e Restauro di Roma dove si diploma nel 2009.
Lo stesso anno lavora a Firenze nella Chiesa di Santa Maria dei Battilani per la Cooperativa Archeologia.
Dal 2010 collabora con il restauratore Gianfranco Malorgio con il quale svolge lavori di restauro in Italia e anche all’estero. Il Cimitero Acattolico di Roma, detto degli Artisti, dal 2010 commissiona lavori di restauro dei monumenti lapidei tra i quali: La principessa Obolensky, Antonio Gramsci, Keats e Shelley, Bruloff ecc.
Alcuni lavori:
- Lione Francia: restauro degli stucchi presenti nella ex sede della Banca di Francia;
- Malta: restauro di parte delle fortificazioni (Mura difensive);
- Restauro di una Domus di epoca romana II aC. Roma. Tre stanze affrescate e pavimento in opus sectile;
- Domus De Janas: restauro della tomba 1 scoperta a Bonorva (Ss) nel sito di “Sa Pala Larga”;
- Restauro dell’imponente busto dedicato ad Alessandro Magno presente nell’edicola sita in via Campania sulle Mura Aureliane a Roma;
- Manutenzione delle opere d’arte presenti nei Musei Civici di Cagliari;
- Alghero: restauro delle decorazioni della Villa Liberty Dettori-Manca. Oltre mq 1000 di decorazioni a tempera realizzate nel 1914;
- Restauro della facciata settecentesca della Chiesa di San Giovanni Battista a Sedilo Or.;
- Restauro degli affreschi dell’altare della Chiesa antica della Madonna delle Grazie a Nuoro;
- Schedatura e redazione di Condition Report di oltre 300 opere d’arte dei Musei Civici di Cagliari;
- Redazione di Condition Report per le opere di Maria Lai esposte al MAXXI di Roma per la mostra “Tenendo per mano il sole”;
- Redazione di Condition Report per 100 delle foto di Steve McCurry, per la Mostra “Icons”. Palazzo di Città Cagliari;
- Redazione di Condition Report per le opere in mostra a Cagliari della Collezione di “Arte Povera” Onlick-Spanu Magazino Italian Art che comprende artisti: Giovanni Anselmo, Alighiero Boetti, Pier Paolo Calzolari, Luciano Fabro, Jannis Kounellis, Mario Merz, Marisa Merz, Giulio Paolini, Pino Pascali, Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto e Gilberto Zorio.
SINOPE: CHI SIAMO E COSA FACCIAMO
I Beni culturali hanno indubbiamente una grande rilevanza sullo sviluppo delle economie locali, che dovrebbero puntare alla valorizzazione dell’inestimabile patrimonio storico e artistico lasciateci dai grandi popoli del passato.
Nonostante l’impegno dei recenti interventi normativi, quali il d. lgs. 156/2006 che ha introdotto diverse novità in tema di beni pubblici, siamo ancora lontani dal mettere in pratica una seria politica di valorizzazione, assistendo invece a una serie di tagli alla cultura che hanno messo in difficoltà il settore.
Dalla necessità di porre l’accento sui benefici che una valorizzazione dei beni culturali porterebbe a ogni economia nasce la Sinope Srls.
Sinope srls si dedica alla tutela dei Beni Culturali intesa nel senso più ampio del termine e si occupa materialmente di svolgere tutte le attività di progettazione ed esecuzione dei lavori di restauro.
Alla sua guida, Gianfranco Malorgio, restauratore che opera da circa 40 anni su tutto il territorio nazionale ed estero nel settore del restauro dei Beni Culturali.
Oltre all’attività di restauro, SINOPE srls offre servizi di progettazione, direzione tecnica di supporto alla DL, monitoraggio ambientale, indagini diagnostiche, manutenzione nell’ambito museale, corsi di formazione e consulenze.
«Forse l’articolo più originale della nostra Costituzione repubblicana è proprio quell’articolo 9 che, infatti, trova poche analogie nelle costituzioni di tutto il mondo: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”»
– Carlo Azeglio Ciampi, Presidente della Repubblica Italiana, 5 maggio 2003
«Forse l’articolo più originale della nostra Costituzione repubblicana è proprio quell’articolo 9 che, infatti, trova poche analogie nelle costituzioni di tutto il mondo: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”»
– Carlo Azeglio Ciampi, Presidente della Repubblica Italiana, 5 maggio 2003
La società SINOPE srls si occupa del restauro dei Beni Culturali e opera su tutto il territorio nazionale ed estero. L’esperienza quarantennale dei restauratori presenti fa di Sinope srls una società che offre grande qualità sugli interventi, garanzia di tutela e corretta conservazione dei Beni Culturali.
Tecnico Restauratore presente nell’elenco MIBACT – Settori di specializzazione 1-2-3.
In possesso delle categorie merceologiche – OS2A lavori e servizi – OG2.
Presenti sulla piattaforma “MEPA” per lavori e servizi riguardo il settore dei Beni Culturali.

