Il controllo dei parametri ambientali, inteso come controllo dei valori medi di temperatura; Umidità; Luce; e UV sono tra i fattori fondamentali necessari per garantire lunga vita alle opere d’arte e alle collezioni.
La norma UNI 10829/1999 “Beni di interesse storico artistico. Condizioni ambientali di conservazione. Misurazione ed analisi.” e il D.M. 10/05/2001 “Atto d’indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei” danno le indicazioni sui parametri consigliati per la tutela e la conservazione dei Beni Culturali.
La variazione dei parametri ambientali può essere la causa dei processi di degrado attraverso meccanismi di tipo chimico, fisico o biologico e contribuisce ad aumentare o ridurre le aspettative di vita delle opere d’Arte.
L’obiettivo principale dello studio del microclima museale è quello di approfondire la conoscenza dei singoli ambienti tanto da trarre su base annua il profilo delle escursioni termiche stagionali.
La nostra società su incarico dell’Amministrazione Comunale di Cagliari, si occupa già da due anni del monitoraggio continuo degli ambienti dei Musei Civici di Cagliari:
- La Galleria Comunale di Arte Moderna nei giardini pubblici;
- Il Museo Siamese Stefano Cardu nella Cittadella dei Musei;
- Il Palazzo di Città;
- Il Palazzo Civico di via Roma;
- La passeggiata coperta del Bastione di Saint Remy;
- E gli ambienti di depositi e caveau;