Nell’affrontare i lavori di restauro che ci vengono affidati per lo più dal MiBACT e da Enti Pubblici, le indagini preliminari assumono un ruolo fondamentale per la restituzione della mappatura del degrado necessaria a stabilire il reale stato conservativo dei manufatti.

La nostra società è in grado di effettuare in totale autonomia e con attrezzatura propria quello che consideriamo un primo approfondimento dello stato del degrado.

Le indagini che ci è possibile effettuare sono le seguenti:

Non distruttive

  • Termografia per la verifica dello stato di conservazione di intonaci e murature. Strumentazione: Termocamera Testo 872;
  • Riflettografica all’infrarosso con Micro IR 10.2;
  • Fluorescenza UV luce di Wood;
  • Fotografia IR analogica;
  • Test per la rilevazione e la quantificazione dell’ATP con Bioluminometro Ensure Touch Hygiena;
  • Monitoraggio del microclima ambientale Temperatura, Umidità, Luce, Uv; Strumentazione: Testo Thl 160; Ubibot Ws1 e Ws1P;
  • Analisi della qualità dell’aria rilevatori Testo (velocità dell’aria, temperatura, umidità, pressione, illuminamento, calore radiante, , CO2e CO);

Distruttive (necessitano del prelievo di minimi campioni)

  • Osservazione al videomicroscopio di campioni prelevati – con Dinolite 4113ZT;
  • Determinazione della quantità di sali presenti negli intonaci e nelle murature con Conduttivimetro Hanna Instruments HI98192;
  • Misurazione della percentuale di umidita nel legno e materiali da costruzione con igrometro digitale Humytester 993B;
  • Metodo ponderale per la rilevazione della percentuale di acqua nelle murature con Termobilancia Kern DLB;

Le indagini che effettuiamo in laboratorio o più spesso direttamente in situ, ci sono utili per raccogliere delle informazioni in più di quelle che per definizione vengono dette “indagini a prima vista”.

Molto spesso questo primo approfondimento non è però sufficiente a chiarire le molteplici problematiche presenti sulle opere da restaurare.

Quindi attraverso indagini diagnostiche su campioni specifici, prelevati sempre su indicazione dei Funzionari del MiBACT, avviamo una serie più completa e puntuale campagna di indagine.

Per fare questo ci affidiamo alla professionalità e alla competenza del laboratorio CMR (Center Materials Research) di Vicenza accreditato da ACCREDIA, con il quale abbiamo avuto modo di collaborare su alcuni importanti lavori.