IL CONDITION REPORT
Uno degli strumenti utili per definire lo stato di conservazione di un’opera d’arte è la scheda di riscontro, più comunemente conosciuta come Condition Report. Ai fini assicurativi è sicuramente la scheda più importante che da la possibilità agli operatori di accertare in tempi brevissimi eventuali danni o anomalie verificatesi sulle opere durante le operazioni di trasporto, imballaggio, ecc. La scheda, correttamente compilata sarà utile soprattutto per evitare controversie in caso di danni o di mutamento dello stato di conservazione dell’opera.
I CR sono redatti secondo le prescrizioni della norma europea di riferimento UNI EN 16095:2012, che stabilisce le finalità e il contesto relativi alla descrizione dello stato di conservazione delle opere d’arte.
A COSA SERVE IL CONDITION REPORT
- A definire lo stato di conservazione dell’opera subito prima dell’imballaggio e del trasporto, in modo da definire rapidamente, in caso di danni, l’entità degli stessi e le relative responsabilità.
- Deve essere redatta prima della partenza; all’arrivo della nuova sede e alla fine della mostra e comunque prima di affrontare il viaggio di rientro in sede.
- È la scheda che segue l’opera a partire dalla sede di origine fino al disimballaggio e al posizionamento nella nuova sede; Museo, Galleria, ecc.
- Deve riportare: Ubicazione dell’opera; Titolo; Autore; Tecnica e materiali; Misure; Proprietà del bene; Descrizione macroscopica dello stato di conservazione; Documentazione fotografica.
La figura del Restauratore è quella più indicata alla compilazione del Condition Report che deve essere un documento versatile e di facile lettura che dovrà essere consultata sia dagli storici dell’arte, ma anche da allestitori, curatori e tecnici.
La scheda può essere costruita molto facilmente da qualsiasi restauratore che sarà in grado di modellarla e adeguarla alle esigenze delle opere che di volta in volta saranno oggetto di analisi.
Gianfranco Malorgio
La nostra Società SINOPE srls si occupa di redigere i Condition Report, per i Musei Civici della Città Metropolitana di Cagliari, secondo le prescrizioni della norma europea UNI EN 16095:2012
IL CONDITION REPORT
Parte integrante nella gestione della manutenzione dei Musei è anche la redazione dei Condition Report necessaria ogni qualvolta vengono allestite nuove mostre o nel caso di prestito di opere ad altri musei. Il Condition Report è un documento indispensabile che segue l’opera durante tutte le fasi di trasporto, ed è molto utile nel caso di contenzioso per danni arrecati alle opere durante il trasporto.
Alcuni dei Condition report redatti:
- Steve McCurry per la mostra “Icons” presso il Palazzo di Città a Cagliari;
- Onlick-Spanu Magazino Italian Art NY. La prestigiosa collezione per la mostra “Arte Povera”.
- Museo MAXXI di Roma: Maria Lai per la mostra “Tenendo per mano il sole”;
- Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Fortunato De Pero, Filippo De Pisis, Giuseppe Cominetti, Giorgio Morandi e le altre opere (circa 240) della Collezione Ingrao;
- Enrico Castellani, Mauro Staccioli, Giò Pomodoro, Agostino Bonalumi, Alik Cavaliere, Edoardo Arroyo, Vincenzo Agnetti, e altre opere della Collezione di arte contemporanea e presenti nei caveau dei Musei Civici di Cagliari;