Partner

Ho avuto la fortuna di conoscere i prodotti della Ledan da ragazzo nel 1988 quando lavoravo per una ditta romana al restauro di alcune grandi statue, copie ottocentesche di sculture di epoca romana collocate a Villa Borghese a Roma.

Dal rapporto professionale e di amicizia nato negli anni con il Dott. Stefano Bonaccini e l’Architetto Armandina Antobenedetto ho avuto modo di testare, mettere a punto e utilizzare in cantiere le malte prodotte da Ledan sempre con ottimi risultati.

Attualmente  la collaborazione continua con Alfredo e Michele Bonaccini, giovani e molto preparati oggi alla guida della Tecno Edile Toscana, che spesso mi supportano per la messa a punto delle malte e per risolvere le non poche problematiche che affrontiamo ogni giorno nei cantieri di restauro.

L’efficacia dei prodotti della TET e la possibilità di adeguarli e conformarli di volta in volta ai Beni oggetto di restauro mi ha portato negli anni a sceglierli tra gli altri in commercio.

Alcuni dei miei ormai datati lavori di restauro (circa 20anni) sono ancora oggi in ottimo stato di conservazione e non presentano alcun tipo di problematica di degrado.

Gianfranco Malorgio

Alcuni lavori di rilievo dove ho avuto modo di utilizzare i prodotti Ledan:

Anno 1994 - Palazzo Regio Cagliari:

Restauro degli affreschi dell’aula consiliare realizzati da Domenico Bruschi nel 1894. Malte da iniezione per il consolidamento di distacchi di intonaco in profondità e superficiali. Malta da stuccatura (C30+ inerte, Sm02);

Anno 2000 - Cattedrale di Cagliari:

restauro della cupola realizzata interamente in gesso. Consolidamento dei distacchi degli stucchi e stuccatura (Gyp In); Restauro delle due facciate laterali pisana sec. XIII/XIV. Malta da iniezione e da stuccatura delle stilature (C30+ inerti, Traverstuc, Stuc Forte);

Dal 2011 ad oggi - Cimitero Acattolico Roma

Restauro di monumenti funebri realizzati da scultori di rilievo di varie nazionalità; (C30 + inerti vari, traverstuc, MTX, malta adesiva);

Anno 2012 - Villa dei Quintili Roma

Lavoro eseguito su commissione della Ditta Lorenzo Chilin come responsabile dello studio e la realizzazione delle malte di allettamento e stuccatura; (C30+ inerti, MTX);

Anno 2019 - Edicola di Alessandro Magno sulle Mura Aureliane a Roma

Restauro degli intonaci e del grande busto in marmo raffigurante Alessandro Magno. Malte da iniezione per il consolidamento di distacchi di intonaco in profondità e superficiali. Malta da stuccatura (C30+ inerte), (Ristat base A/B);

Anno 2015 - Comune di Nettuno

restauro della fontana del Dio Nettuno. (C30+ inerte, MTX, Adranal);

Anno 2020 - Domus romana II sec. d.C. Borghesiana Roma:

Restauro degli intonaci affrescati di tre stanze e di frammenti di un pavimento in opus sectile; Malte da iniezione per il consolidamento di distacchi di intonaco in profondità e superficiali. Malta da stuccatura (C30+ inerte), (Ristat base A/B, Malta adesiva);

Anno 2021 - Domus de Janas “Sa Pala Larga” Bonorva SS:

restauro della Tomba 1 di recentissima scoperta. Malta da stuccatura C30+ inerti;

Anno 2021 – Alghero restauro delle decorazioni di una Villa in stile Liberty del 1914:

Malte da iniezione per il consolidamento di distacchi di intonaco in profondità e superficiali. Malta da stuccatura (C30+ inerte, Ristat base A/B);

Restauro di un mosaico bicromo II sec. d.C.:

rimozione del vecchio supporto in cemento, riposizionamento su nuovo pannello in Aerolam e restauro. (C30, MTX e inerti per l’incollaggio);