Da poco terminato il restauro dei dipinti presenti sull’altare Maggiore dell’Antica Chiesa della Madonna delle Grazie a Nuoro.
Il restauro dei dipinti è stato effettuato dalla Società SINOPE srls dai restauratori Gianfranco Malorgio e Sara Toscan, con la collaborazione della restauratrice Angela Salerno. Per conto della Società Tre N srl.
Progettista e Direttore dei Lavori Architetto Franco Niffoi – Supervisione della Soprintendenza di Sassari e Nuoro: Dott.ssa Maria Paola Dettori
LA CHIESA
La chiesa dedicata alla Madonna delle Grazie sorge nello storico quartiere di Seuna, al centro dell’abitato di Nuoro e fu edificata alla fine del XVIII sec.; è detta “antica”, per distinguerla da quella realizzata intorno alla metà del secolo scorso, ugualmente dedicata alla Madonna delle Grazie.

La facciata è caratterizzata da due importanti elementi realizzati in trachite: il portale, composto dal timpano a doppio architrave sorretto da due semi colonne, e il rosone; completano il disegno la cimasa curvilinea alla cui destra è addossato un piccolo campanile a vela. Sui prospetti laterali trovano spazio due ulteriori ingressi, anch’essi caratterizzati da elementi decorativi in trachite; l’apertura sul lato destro consente l’accesso al chiostro porticato, anticamente utilizzato come alloggio per i pellegrini durante i festeggiamenti in onore della Madonna.
L’interno, ad aula unica di pianta quadrangolare voltata a botte, comprende la navata, sulle cui pareti trovano collocazione il pulpito e nicchie ricavate nello spessore della muratura perimetrale che ospitano semplici altari e il presbiterio, situato ad una quota superiore e voltato a padiglione.
Quest’ultimo è impreziosito sulle pareti e in volta grazie all’intervento settecentesco realizzato da Pietro Antonio e Gregorio Are che dipingono gli Apostoli, i Profeti e brani tratti dalle Sacre Scritture.
