Mauro Staccioli nasce nel 1937 a Volterra e si diploma nel locale Istituto d’Arte nel 1954. Lunga e proficua la sua carriera artistica che va dagli anni sessanta fino ad arrivare al 2016, con il progetto di una nuova scultura intervento di grandi dimensioni, Villa Pisani Bonetti ’16. Attivo con esposizioni, mostre e installazioni, le sue opere sono state realizzate in tutta Europa e anche negli Stati Uniti.

“Dopo un primo periodo in cui sperimenta la pittura e l’incisione, dalla fine degli anni Sessanta si dedica alla scultura, concentrandosi sul rapporto tra arte e società e sviluppando l’idea di una scultura che si pone in stretta relazione con il luogo – inteso nella sua concezione sia fisica che sociale – nel quale e per il quale è stata realizzata. Elabora quindi “sculture-intervento” che si pongono in profonda relazione con gli spazi nei quali vengono collocate. L’artista sceglie fin da principio un linguaggio caratterizzato da una geometria essenziale e dall’uso di materiali semplici come il cemento e il ferro”. (Bio – Archivio Staccioli).

La scultura è collocata nei giardini pubblici di Cagliari e a causa del cedimento delle cerniere che la sorreggevano, è stata rimossa dalla sede originale e adagiata sul terreno.

Scultura '86

Mauro Staccioli