È stato pubblicato oggi nella sezione del sito dedicata alla Direzione Generale Educazione e Ricerca, l’elenco degli abilitati all’esercizio della professione di “restauratore di beni culturali”. Si tratta di oltre 6 mila persone tra esperti del restauro storici e quelli che si sono formati attraverso le Scuole di Alta Formazione del Ministero, le Università o le Accademie di Belle Arti.
Il Ministro Alberto Bonisoli commenta cosi il risultato ottenuto dal MiBAC dopo tanti anni di lavori e polemiche: “Un atto doveroso che finalmente viene attuato dopo tanti anni d’attesa. Il mio auspicio è che, dando la meritata rilevanza a queste professionalità, sia possibile stimolare tanti ragazzi e ragazze a intraprendere questa bellissima professione”.
Tra i nominativi in elenco ci sono esperti specializzati sulla base dei 6 Percorsi Formativi Professionalizzanti previsti dal D.M. 87/2009:
PFP 1- Materiali lapidei e derivati; superfici decorate dell’architettura.
PFP 2- Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile. Manufatti scolpiti in legno. Arredi e strutture lignee. Manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti.
PFP 3- Materiali e manufatti tessili e in pelle.
PFP 4- Materiali e manufatti ceramici, vitrei e organici. Materiali e manufatti in metallo e leghe.
PFP 5- Materiale librario e archivistico. Manufatti cartacei e pergamenacei. Materiale fotografico, cinematografico e digitale.
PFP 6- Strumenti musicali. Strumentazioni e strumenti scientifici e tecnici.
Elenco dei nominativi abilitati all’esercizio della professione di Restauratore di beni culturali ex art. 182 ed ex art. 29 del decreto legislativo 22 gennaio 2004 n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio).
Elenco restauratori ex art. 182 DLGS 42-2004

Tabella settori di corrispondenza
