Mi fu affidato il restauro dell’enorme tela realizzata da Filippo Figari e durante le fasi di restauro architettonico della navata centrale della Cattedrale di Cagliari, si prese in considerazione di smontare la grande tela, per verificarne lo stato di conservazione, visto che si rilevava una importante spanciatura localizzata nella parte centrale.

Le operazioni di verifica, smontaggio e restauro mi furono affidate dal Direttore dei Lavori l’Architetto Gabriele Manca, sotto la supervisione della Soprintendenza di Cagliari.
Viste le grandi dimensioni, circa mq 56, e la difficoltà di realizzare una tela unica, il Figari compose il suo dipinto con tre tele, unite in fase di montaggio, con delle sottili lamine metalliche successivamente dipinte per evitare che si vedessero.



lo smontaggio
Le operazioni di smontaggio furono molto lente e articolate visto il complesso sistema di ancoraggio della tela alla cornice in stucco realizzata per contenere il dipinto.
A smontaggio avvenuto si è potuto verificare che la causa degli spanciamenti era dovuta a degli intonaci degradati che si erano staccati dal soffitto e che quindi gravavano sulla tela con il rischio di lacerarla, causando anche un eventuale pericolo per i visitatori.

Dopo la rimozione dei frammenti d’intonaco il dipinto è stato rimontato e la superficie pittorica è stata trattata con una vernice protettiva.
Gianfranco Malorgio