Il monumento appena restaurato fa parte di una serie di cappelle storiche che si trovano nella parte nobile del Cimitero monumentale di Bonaria a Cagliari.

Il recupero della cappella, oggi in concessione alla famiglia Cei- Piras, è uno straordinario esempio di rinnovamento di uno dei siti più ricchi di cultura, Arte e tradizione presenti nella Città di Cagliari.

Il cimitero conserva molti monumenti considerati vere e proprie opere d’arte, testimonianza di un passato che rivolgeva uno sguardo sempre attento alla ricerca del bello.

Molte delle opere presenti furono realizzate dallo scultore “Giuseppe Sartorio”, il quale ci ha lasciato sculture di grande pregio artistico che si possono ancora ammirare visitando il cimitero.

L’interno della cappella era tinteggiato con una pittura azzurra che ricopriva una semplice ma dignitosa decorazione a tempera eseguita intorno al 1913, recuperata con il restauro. I decori erano impreziositi con festoni dorati realizzati in cartapesta. Mentre l’altare e le lapidi in marmo di Carrara, finemente scolpite con motivi floreali, sono state ripulite dallo sporco e restituite al loro originario splendore.

Il difficile restauro è stato affidato ai restauratori Gianfranco Malorgio e Sara Toscan della Ditta “Artemide Restauro”.

Il progetto di restauro è stato realizzato dall’Architetto Danilo Cei, dall’ing. Carlo Dessi e dal restauratore Gianfranco Malorgio; regolarmente approvato dalla Dott.ssa Maria Passeroni, storico dell’Arte  e dall’Architetto Stefano Montinari della Soprintendenza di Cagliari SABAP che hanno eseguito anche la Direzione dei lavori.

Gianfranco Malorgio